Link utili
www.cemar.it/dest/traghetti_sardegna.htm
www.onlineferries.com/
www.tirrenoferries.it/
Comune di Codrongianos info turismo
Comune di Codrongianos si trova in provincia di Sassari,
Il patrono è Conversione di San Paolo.
Hotel a Funtanarena
Hotel Funtanarena - Hotela a tre stelle
www.funtanarena.it
Il patrono è Conversione di San Paolo.
Hotel a Funtanarena
Hotel Funtanarena - Hotela a tre stelle
www.funtanarena.it
Castelsardo info turismo
Hotel a Castelsardo
Hotel club Pedraladda - Hotel a tre stelle
www.hotelpedraladda.com
Hotel ristorante Baga Baga
www.bagabaga.it
Hotel Riviera ***
www.rivierasardinia.com
Residence hotel Amourias
www.ampurias.net
Hotel Costa Doria A tre stelle.
www.hotelcostadoria.it
Hotel Residence Rosa dei Venti
www.hotelrosadeiventi.com
Sito ufficiale del comune http://www.comunedicastelsardo.it/
Hotel club Pedraladda - Hotel a tre stelle
www.hotelpedraladda.com
Hotel ristorante Baga Baga
www.bagabaga.it
Hotel Riviera ***
www.rivierasardinia.com
Residence hotel Amourias
www.ampurias.net
Hotel Costa Doria A tre stelle.
www.hotelcostadoria.it
Hotel Residence Rosa dei Venti
www.hotelrosadeiventi.com
Sito ufficiale del comune http://www.comunedicastelsardo.it/
Comune di Bulzi : Sassari
Comune di Borutta a Sassari
Sito del comune
Cattedrale di San Pietro di Sorres domina l’ampio panorama della vallata sottostante.
La festività di San Pietro di Sorres, si festeggia il 29 giugno.
è molto sentita dalla popolazione che, dalla parrocchia del paese, raggiunge il monastero con una lunga processione in costume ed a cavallo.
Invece il 22 luglio si festeggia la festa patronale in onore di Santa Maria Maddalena.
per saperne di più sul urismo sulle tradizioni e costumi
www.comune.borutta.ss.it/
Cattedrale di San Pietro di Sorres domina l’ampio panorama della vallata sottostante.
La festività di San Pietro di Sorres, si festeggia il 29 giugno.
è molto sentita dalla popolazione che, dalla parrocchia del paese, raggiunge il monastero con una lunga processione in costume ed a cavallo.
Invece il 22 luglio si festeggia la festa patronale in onore di Santa Maria Maddalena.
per saperne di più sul urismo sulle tradizioni e costumi
www.comune.borutta.ss.it/
Comune di Banari- Info Turismo
Comune di Banari è un piccolo comune in provincia di Sassari. Conta circa
con circa seicentottanta abitanti
Sito del comune
www.provincia.sassari.it/territorio/i_comuni/banari
altri link del comune di Banari
www.domomea.it/comunebanari/
con circa seicentottanta abitanti
Sito del comune
www.provincia.sassari.it/territorio/i_comuni/banari
altri link del comune di Banari
www.domomea.it/comunebanari/
Comune di Alghero info viaggi
Comune di Alghero si trova nella provincia di Sassari.
Musei nel Comune di Alghero
-Museo "Sella e Mosca"
-Museo Diocesano d'Arte Sacra
-Castelli e Fortificazioni
-Torre della Maddalena e Bastioni
Chiese ad Alghero
Chiesa di San Miquel
Chiesa di Nostra Signora del Carmelo
Cattedrale di Santa Maria (Duomo)
Hotel Alma - A tre stelle
www.hotel-alma-alghero.it
Hotel Angedras Hotel a tre stelle
www.hotelangedras.it
Hotel Bellavista A tre stelle.
www.hotelbellavista-alghero.it
Hotel Calabona - A quattro stelle dispone di 110 camere.
www.hotelcalabona.it
Hotel San Francesco
www.sanfrancescohotel.com
Hotel Soleado
www.hotelsoleado.it
Hotel Villa Las Tronas :Hotel a quattro stelle.
www.hotelvillalastronas.it
Hotel Villa Piras - A tre stelle.
www.villapiras.it
Hotel Capo Caccia
www.hotelcapocaccia.it
Hotel Carlos
www.hotelcarlosv.it
Hotel Catalunya
www.hotelcatalunya.it
Hotel Continental
www.hotelcontinentalalghero.it
Hotel Fertilia A tre stelle
www.hotelfertilia.it
Hotel Florida - A tre stelle.
www.hotelfloridaalghero.it
Hotel Light Blue - A tre stelle.
www.hotellightblue.it
Hotel Mistral
www.hotelmistral.it
Hotel Oasis
www.hoteloasis.it
Hotel Portoconte
www.hotelportoconte.com
Hotel Punta Negra
www.hotelpuntanegra.it
Hotel Riviera
www.hotelriviera-alghero.com
Hotel dei Pini
www.hoteldeipini.it
Hotel El Balear - Hotel a tre stelle
www.hotelelbalear.it
Hotel El Faro A quattro stelle
www.elfarohotel.it
Altri hotel economici ad Alghero
Musei nel Comune di Alghero
-Museo "Sella e Mosca"
-Museo Diocesano d'Arte Sacra
-Castelli e Fortificazioni
-Torre della Maddalena e Bastioni
Chiese ad Alghero
Chiesa di San Miquel
Chiesa di Nostra Signora del Carmelo
Cattedrale di Santa Maria (Duomo)
Hotel Alma - A tre stelle
www.hotel-alma-alghero.it
Hotel Angedras Hotel a tre stelle
www.hotelangedras.it
Hotel Bellavista A tre stelle.
www.hotelbellavista-alghero.it
Hotel Calabona - A quattro stelle dispone di 110 camere.
www.hotelcalabona.it
Hotel San Francesco
www.sanfrancescohotel.com
Hotel Soleado
www.hotelsoleado.it
Hotel Villa Las Tronas :Hotel a quattro stelle.
www.hotelvillalastronas.it
Hotel Villa Piras - A tre stelle.
www.villapiras.it
Hotel Capo Caccia
www.hotelcapocaccia.it
Hotel Carlos
www.hotelcarlosv.it
Hotel Catalunya
www.hotelcatalunya.it
Hotel Continental
www.hotelcontinentalalghero.it
Hotel Fertilia A tre stelle
www.hotelfertilia.it
Hotel Florida - A tre stelle.
www.hotelfloridaalghero.it
Hotel Light Blue - A tre stelle.
www.hotellightblue.it
Hotel Mistral
www.hotelmistral.it
Hotel Oasis
www.hoteloasis.it
Hotel Portoconte
www.hotelportoconte.com
Hotel Punta Negra
www.hotelpuntanegra.it
Hotel Riviera
www.hotelriviera-alghero.com
Hotel dei Pini
www.hoteldeipini.it
Hotel El Balear - Hotel a tre stelle
www.hotelelbalear.it
Hotel El Faro A quattro stelle
www.elfarohotel.it
Altri hotel economici ad Alghero
comuni della provincia di Olbia- Tempio
Lista comuni della provincia di Olbia- Tempio
Aggius Aglientu Alà dei Sardi
Arzachena Badesi Berchidda
Bortigiadas Buddusò Budoni
Calangianus Golfo Aranci La Maddalena
Loiri Porto San Paolo Luogosanto Luras
Monti Olbia Oschiri
Padru Palau San Teodoro
Santa Teresa Gallura Sant'Antonio di Gallura Telti
Tempio Pausania Trinità d'Agultu e Vignola
Aggius Aglientu Alà dei Sardi
Arzachena Badesi Berchidda
Bortigiadas Buddusò Budoni
Calangianus Golfo Aranci La Maddalena
Loiri Porto San Paolo Luogosanto Luras
Monti Olbia Oschiri
Padru Palau San Teodoro
Santa Teresa Gallura Sant'Antonio di Gallura Telti
Tempio Pausania Trinità d'Agultu e Vignola
Condividi
Etichette:
alberghi,
divertimento,
estate,
hotel,
locali notturni,
pub discoteche,
spiagge
Comune di Luras
Comune di Luras in provincia di Olbia-Tempio confina con quello di Tempio Pausania.
Sito web del comune di Luras
http://www.comune.luras.ss.it/
Sito web del comune di Luras
http://www.comune.luras.ss.it/
Comune di Oschiri info sul Turismo
Comune di Oschiri si trova in provincia di Olbia-Tempio,
Sito internet del Comune di Oschiri
http://www.comune.oschiri.ss.it/
Sito internet del Comune di Oschiri
http://www.comune.oschiri.ss.it/
Comune di San Teodoro Info utili sul turismo
Si trova in provincia di Olbia-Tempio.Confina con la provincia di Nuoro.
Ristoranti a San Teodoro
Ristorante Pizzeria L'Ea Cana
www.leacana.com
Hotel Alberghi Bed & Breakfast
Calacavallo campeggio villaggio
www.calacavallo.it
Camping Cala d'Ambra
www.campingcaladambra.com
Camping San Teodoro La Cinta
www.campingsanteodoro.com
Casa Vanessa
www.casavanessa.altervista.org
Hotel Bonsai Hotel a tre stelle
www.hotelbonsai.com
Hotel Lu Pitrali - A tre stelle.
www.hotellupitrali.com
Il Mare
www.ilmare.it
Le Tre Querce - Complesso residenziale
www.letrequerce.it
Sito del Comune di San Teodoro
http://www.comune.san-teodoro.nu.it/
Ristoranti a San Teodoro
Ristorante Pizzeria L'Ea Cana
www.leacana.com
Hotel Alberghi Bed & Breakfast
Calacavallo campeggio villaggio
www.calacavallo.it
Camping Cala d'Ambra
www.campingcaladambra.com
Camping San Teodoro La Cinta
www.campingsanteodoro.com
Casa Vanessa
www.casavanessa.altervista.org
Hotel Bonsai Hotel a tre stelle
www.hotelbonsai.com
Hotel Lu Pitrali - A tre stelle.
www.hotellupitrali.com
Il Mare
www.ilmare.it
Le Tre Querce - Complesso residenziale
www.letrequerce.it
Sito del Comune di San Teodoro
http://www.comune.san-teodoro.nu.it/
Comune di Telti
Comune in provincia di Olbia-Tempio e confina con quello di Olbia.
Il sito del Comune http://www.comune.telti.ss.it/
Il sito del Comune http://www.comune.telti.ss.it/
Raggiungere l'Isola di Maddalena
L'isola è raggiungibile esclusivamente via mare da Palau.
Sulla rotta Palau - La Maddalena operano:
Saremar (Isola di Caprera, Isola di Santo Stefano)
EneRmaR (Camogli, Agata, Pace, Teseo)
Delcomar (Erik P)
per saperne di più
http://www.paesionline.it/isola_della_maddalena/traghetti
Sulla rotta Palau - La Maddalena operano:
Saremar (Isola di Caprera, Isola di Santo Stefano)
EneRmaR (Camogli, Agata, Pace, Teseo)
Delcomar (Erik P)
per saperne di più
http://www.paesionline.it/isola_della_maddalena/traghetti
L'isola di Caprera
L'isola di Caprera fa parte dell'arcipelago della Maddalena appartenente al comune di La Maddalena nella costa nord-orientale della Sardegna.
E' la seconda isola per grandezza dopo quella della Maddalena e collegata ad essa da un ponte.
Parco dell'isola
http://www.lamaddalenapark.it/
Centro Velico Caprera - Scuola di Mare e di Vela
http://www.centrovelicocaprera.it/
E' la seconda isola per grandezza dopo quella della Maddalena e collegata ad essa da un ponte.
Parco dell'isola
http://www.lamaddalenapark.it/
Centro Velico Caprera - Scuola di Mare e di Vela
http://www.centrovelicocaprera.it/
Arcipelago di La Maddalenna
Arcipelago di La Maddalena
La Maddalena è un comune di 11.645 abitanti.E costituito dall'arcipelago di sette isole principali.
Le isole sono:La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli e altri isolotti minori.
per saperne di più
http://www.lamaddalena.com/
La Maddalena è un comune di 11.645 abitanti.E costituito dall'arcipelago di sette isole principali.
Le isole sono:La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli e altri isolotti minori.
per saperne di più
http://www.lamaddalena.com/
Comune di Villaputzu
Villaputzu è un comune dicirca 4.800 abitanti della provincia di Cagliarinella regione del Sarrabus.
Hotel Seralapis
Albergho 1 stella
Piazza Marconi, 8
VILLAPUTZU (Cagliari)
Telefono. 070997433
Hotel Il Castello
Albergo 2 stelle
di Magai e C. S.A.S. VILLAPUTZU (CA)
Telefono: 0709977450 - 997373
Hotel Residence
http://www.portocoralloresidence.it/
Hotel Seralapis
Albergho 1 stella
Piazza Marconi, 8
VILLAPUTZU (Cagliari)
Telefono. 070997433
Hotel Il Castello
Albergo 2 stelle
di Magai e C. S.A.S. VILLAPUTZU (CA)
Telefono: 0709977450 - 997373
Hotel Residence
http://www.portocoralloresidence.it/
Comune di Villasalto
Villasalto è un comune di 1.353 abitanti , si trova nella provincia di Cagliari.
Il patrono del paese San Michele Arcangelo si festeggia il 29 settembre.
La festa maggiore del paese è quella di Santa Barbara, celebrata il primo lunedì del mese di giugno.
Ci sono 3 chiese:
La chiesa di Santa Barbara San Michele e San Cristoforo
A Villasalto c'è una piccola casa museo di proprietà dei coniugi Piras-Agus
Si trova in Via Verdi. E un edificio fatto completamente di pietra(Modello di case di un tempo)
E un pezzo di storia importantissimo
Sito internet del comune
http://www.comune.villasalto.ca.it
Il patrono del paese San Michele Arcangelo si festeggia il 29 settembre.
La festa maggiore del paese è quella di Santa Barbara, celebrata il primo lunedì del mese di giugno.
Ci sono 3 chiese:
La chiesa di Santa Barbara San Michele e San Cristoforo
A Villasalto c'è una piccola casa museo di proprietà dei coniugi Piras-Agus
Si trova in Via Verdi. E un edificio fatto completamente di pietra(Modello di case di un tempo)
E un pezzo di storia importantissimo
Sito internet del comune
http://www.comune.villasalto.ca.it
Villasimius provincia di Cagliari
Villasimius è un comune della provincia di Cagliari.
Le principali spiagge di Villasimius sono:Piscadeddus, Campus, Campulongu, Spiaggia del Riso, Cala Caterina, Cava Usai, Porto Giunco, Simius..
per saperne di piu http://www.ampcapocarbonara.it/
Le principali spiagge di Villasimius sono:Piscadeddus, Campus, Campulongu, Spiaggia del Riso, Cala Caterina, Cava Usai, Porto Giunco, Simius..
per saperne di piu http://www.ampcapocarbonara.it/
Comune di Villasor: Sardegna
Villasor si trova nella provincia di Cagliari.
Ci abitano più di 7.000 abitanti
Cose da Visitare a Villasor
Castello di Villasor, edificato nel XV secolo(oggi un abiblioteca del comune)
Chiesa di San Biagio
Chiesa di Sant'Antioco
Chiesa di Santa Vitalia
Sito web del comune di Villasor
www.comune.villasor.ca.it/
Sito internet che parla del piccolo comune.
www.villasor.it/
http://www.villasor.net/
Comune di Villaspeciosa
Villaspeciosa è un comune dicirca 2.200 abitanti in provincia di Cagliari.
Da visitare
La chiesa di San Platano contruita nel XII secolo.
www.comune.villaspeciosa.ca.it/
Comune di Villaurbana
Villaurbana è un comune di 1.800 abitanti della provincia di Oristano.
Sito web interessante http://www.villaurbana.net/comune
Sito web interessante http://www.villaurbana.net/comune
Comune di Zeddiani
Zeddiani è un comune di 1.200 abitanti della provincia di Oristano.
Da visitare:
Chiesa della Madonna delle Grazie del 1200 ,onosciuta anche come chiesa di S. Antonio
Chiesa parrocchiale di S. Pietro
E’ la chiesa principale del paese.
Sito web del comune
www.comune.zeddiani.or.it/
Sito che parla del coune di Zeddiani
http://spazioinwind.libero.it/zeddiani/
Da visitare:
Chiesa della Madonna delle Grazie del 1200 ,onosciuta anche come chiesa di S. Antonio
Chiesa parrocchiale di S. Pietro
E’ la chiesa principale del paese.
Sito web del comune
www.comune.zeddiani.or.it/
Sito che parla del coune di Zeddiani
http://spazioinwind.libero.it/zeddiani/
Comune Zerfaliu
Si trova nella provincia di Oristano.
Tra febbraio e marzo a Zerfaliu c'è la sagra degli agrumi. Un evento importante per valorizzare i prodotti tipici del territorio. Numerosi stand espongono liquori salumi, formaggi e altri prodotti artigianali.
per saperne di più su comune di Zerfaliu
visitate il sito
http://zerfaliu.altervista.org/
Comune di Villasalto
Villasalto si trova in provincia di Cagliari; ha circa 1.300 abitanti .
Il patrono di questo comune è San Michele Arcangelo.
San Michele Arcangelo patrono di Villasalto la cui festività cade il 29 settembre.
Il sito del comune :
http://www.comune.villasalto.ca.it/
Comune di Villaspeciosa
Il patrono del comune di Villaspeciosa è Maria SS. Assunta.
Sito web del comune
www.comune.villaspeciosa.ca.it
Ristoranti a Cagliari
3 ARCHI
VIALE COLOMBO CRISTOFORO, 22
09125
tel. 070 664487
ANTICA ENOTECA CAGLIARITANA
Scaletta Santa Chiara 21
09100
Tel 070 655611
ANTICA HOSTARIA
Via Cavour Camillo Benso 60
09124
tel. 070 665870
Apex Srl Ristorante
Viale Armando Diaz
09125
tel. 070 654673
BATACLAN - RISTORANTE
09124
Via Sassari 86
tel. 070 658513
VIALE COLOMBO CRISTOFORO, 22
09125
tel. 070 664487
ANTICA ENOTECA CAGLIARITANA
Scaletta Santa Chiara 21
09100
Tel 070 655611
ANTICA HOSTARIA
Via Cavour Camillo Benso 60
09124
tel. 070 665870
Apex Srl Ristorante
Viale Armando Diaz
09125
tel. 070 654673
BATACLAN - RISTORANTE
09124
Via Sassari 86
tel. 070 658513
Hotel a Cagliari
Aer Bundes Jack Hotel
09124 Cagliari
75, VIA ROMA
tel: 070 6404026
ALBERGO AURORA
Cagliari 09124
scaletta Santa Chiara ,19
tel. 070 658625
Albergo Flora
09124 Cagliari
VIA SASSARI 45
tel. 070 658219
Albergo La Perla
Cagliari 09124
VIA SARDEGNA
Gestitur Srl
1, VIA SOLMI ARRIGO , 1
09126 Cagliari
tel. 070 307279
HOLIDAY INN CAGLIARI
viale Umberto Ticca
09122 Cagliari
tel. 070 5379
fax. 070 2110401
Hotel Della Spiaggia Srl
Corso Vittorio Emanuele, 1
09124 Cagliari
tel. 070 674093
09124 Cagliari
75, VIA ROMA
tel: 070 6404026
ALBERGO AURORA
Cagliari 09124
scaletta Santa Chiara ,19
tel. 070 658625
Albergo Flora
09124 Cagliari
VIA SASSARI 45
tel. 070 658219
Albergo La Perla
Cagliari 09124
VIA SARDEGNA
Gestitur Srl
1, VIA SOLMI ARRIGO , 1
09126 Cagliari
tel. 070 307279
HOLIDAY INN CAGLIARI
viale Umberto Ticca
09122 Cagliari
tel. 070 5379
fax. 070 2110401
Hotel Della Spiaggia Srl
Corso Vittorio Emanuele, 1
09124 Cagliari
tel. 070 674093
Discoteche a Cagliari
Buddha Beach
Ingresso Stella di Mare 1 - Tel. 070 824470
Hangar
Cagliari - Tel. 070.554616
La cittàGlobale
Via Sardegna, 2 - Assemini - Tel. 070 946315
Woodstock
Via Sicilia, 15 - Assemini - Tel. 070 945153
Baia Chia
S.S.195, Km. 45 - Domusdemaria - Tel. 070 9230185
Corallo
Muravera CA 070.9930502
L'Aquilone
S.S 195, Km. 23 - Villa S. Pietro
Paradise
Santantioco - Tel. 0781.841171
Maramura
S.S.195 Km10.450 - Capoterra - Tel. 070 710405
Havana
Cagliari - Tel. 070.400701
Sa Illetta
S.S. 195, Km 3.300 - Cagliari
New Open Gate
Viale Marconi, 11 - Cagliari - Tel. 070 498196
La Rosa Dei Venti
Cagliari - Tel. 070.373652
Spazio Newton
Cagliari - Tel. 070.496969
Eurogarden
Viale Trieste, 125 - Assemini - Tel. 070 940009
Il Pirata
Pula - Tel. 070.9245390
Corte Noa
Pula - Tel. 070.9245555
Discoteca Corte Noa
Ingresso Stella di Mare 1 - Tel. 070 824470
Hangar
Cagliari - Tel. 070.554616
La cittàGlobale
Via Sardegna, 2 - Assemini - Tel. 070 946315
Woodstock
Via Sicilia, 15 - Assemini - Tel. 070 945153
Baia Chia
S.S.195, Km. 45 - Domusdemaria - Tel. 070 9230185
Corallo
Muravera CA 070.9930502
L'Aquilone
S.S 195, Km. 23 - Villa S. Pietro
Paradise
Santantioco - Tel. 0781.841171
Maramura
S.S.195 Km10.450 - Capoterra - Tel. 070 710405
Havana
Cagliari - Tel. 070.400701
Sa Illetta
S.S. 195, Km 3.300 - Cagliari
New Open Gate
Viale Marconi, 11 - Cagliari - Tel. 070 498196
La Rosa Dei Venti
Cagliari - Tel. 070.373652
Spazio Newton
Cagliari - Tel. 070.496969
Eurogarden
Viale Trieste, 125 - Assemini - Tel. 070 940009
Il Pirata
Pula - Tel. 070.9245390
Corte Noa
Pula - Tel. 070.9245555
Discoteca Corte Noa
Comune di Decimomannu a Cagliari
Il paese di Decimomannu è situato nella pianura del Campidano.Tutto il territorio è pianeggiante e l'altitudine media è di 12 m. s.l.m. dista da Cagliari 17 km e confina a N con il comune di Villasor, a NE con quello di S.Sperate, a W con quelli di Villaspeciosa e Decimoputzu, a S con i comuni di Assemini e Uta. Il clima è di tipo mediterraneo sub-arido, dominato da masse d'aria calda tropicale e dai venti occidentali. continua su www.comune.decimomannu.ca.it/
Sito del Comune:
www.comune.decimomannu.ca.it/
Sito del Comune:
www.comune.decimomannu.ca.it/
Comune di Domus De Maria : Cagliari
Il Comune di Domus De Mariain provincia di Cagliari.
Il comune si trova ai confini con la provincia di Carbonia-Iglesias.
Sito ufficiale del Comune di Domus de Maria Chia.
http://www.comune.domusdemaria.ca.it/
Comune di Escalaplano
Mangiare a Escalaplano
MISTRAL Escalaplano è un complesso turistico costituito da Ristorante, Pizzeria, Disco-Pub e Sala Ricevimenti con un ampia e panoramica veranda all'aperto.
Sito web del complesso turistico
http://www.mistralweb.it
Link utili
Sito Ufficiale del Comune
www.comune.escalaplano.ca.it
Comune di Monserrato Cagliari
Hotel a Monserrato Cagliari
B&B Mariano Serra
www.bb-mariano.com
Bed and Breakfast Casa di Zia Maria
www.casadiziamaria.it
Casa Liberty
www.casaliberty.it
Sito del comune di Monserrato
www.comune-monserrato.it

B&B Mariano Serra
www.bb-mariano.com
Bed and Breakfast Casa di Zia Maria
www.casadiziamaria.it
Casa Liberty
www.casaliberty.it
Sito del comune di Monserrato
www.comune-monserrato.it
Comune di Nurallao
Si trova in provincia di Cagliari.
Nurallao è un centro del Sarcidano passato di recente dalla provincia di Nuoro a quella di Cagliari. L'economia del paese è basata principalmente sulla pastorizia, sull'agricoltura e sull'artigianato. Numerose le testimonianze archeologiche presenti, tra cui la tomba megalitica di Aioddda.
Le feste in questo comune
16-17 gennaio Sant Antonio,
A pasquetta :La sagra di "is tallarinus nuraddesusu".
20-21 maggio Sagra della pecora
28-29-30 giugno San Pietro Apostolo,
Festeggiamenti in onore del patrono del paese.
11-15 agosto Madonna della strada,
Festa campestre, processione religiosa, spettacolo folcloristico caratterizzano le giornate in onore della Madonna.
9 settembre Santa Lucia
Il sito internet di Nurallao
http://www.comunas.it/nurallao/
Nurallao è un centro del Sarcidano passato di recente dalla provincia di Nuoro a quella di Cagliari. L'economia del paese è basata principalmente sulla pastorizia, sull'agricoltura e sull'artigianato. Numerose le testimonianze archeologiche presenti, tra cui la tomba megalitica di Aioddda.
Le feste in questo comune
16-17 gennaio Sant Antonio,
A pasquetta :La sagra di "is tallarinus nuraddesusu".
20-21 maggio Sagra della pecora
28-29-30 giugno San Pietro Apostolo,
Festeggiamenti in onore del patrono del paese.
11-15 agosto Madonna della strada,
Festa campestre, processione religiosa, spettacolo folcloristico caratterizzano le giornate in onore della Madonna.
9 settembre Santa Lucia
Il sito internet di Nurallao
http://www.comunas.it/nurallao/
Comune di Orroli Cagliari
Il nome del nuraghe Arrubiu deriva dal colore rosso delle pietre (il basalto) utilizzate per la costruzione, spesso ricoperte da licheni. L'imponente struttura raggiunge i 15 metri di altezza e quasi 3000 mq come area. E' un grande nuraghe databile XIII secolo a.C., tra i più vasti della Sardegna preistorica. Sono inoltre presenti i ruderi delle mura edificate successivamente dai romani e si possono vedere ben conservati i resti di due laboratori artigianali di epoca romana. A 3 km ed arriviamo sul ponte sul Lago Medio del Flumendosa, il più grande dei tre laghi artificiali realizzati lungo il corso del fiume per regolarne le piene e per irrigare il Campidano. Realizzato nel 1952 questo lago si stende per una lunghezza di oltre 20 km, dove è possibile praticare la pesca sportiva alla trota, il surf, la canoa ed escursioni intorno al lago.
OmuAxiu
Via Roma, 46
Orroli (NU)
Tel. 0782 845023
info@omuaxiu.it
VAI AL SITO http://www.omuaxiu.it/
Comune di Orroli
www.comuneorroli.it
Hotel Ristoranti a Pula
Giardini di Alice
www.igiardinidialice.it
L'Assessorato al turismo di Pula
www.turismopula.it
Bed and Breakfast a Pula
B&B Arrieras
www.arrieras.com
B&B Villa Ada
www.noravillaada.it
Villa Alberta
www.villa-alberta.com
Domus de Nora
www.domudenora.net
La Mimosa
www.bedandbreakfastpula.it
Alberghi Hotel a Pula
Hotel Baia di Nora
www.hotelbaiadinora.com
Hotel residence Lantana
www.lantanahotel.com
Hotel Sant'Efis
www.hotelsantefis.com
Hotel Su Guventeddu
www.sugunventeddu.com
Hotel Villa Madau
www.villamadau.it
Is Molas Golf Hotel
www.ismolas.it
Nora Club Hotel
www.noraclubhotel.it
Comune di San Nicolò Gerrei Cagliari
Agriturismo in San Nicolò Gerrei.
SA TIRIA
loc. Sa Tiria 09040 San Nicolò Gerrei , 070 950288 - 340 3810459
SU NIU DE S'ACHILI
loc. Su Niu de S'Achili 09040 San Nicolò Gerrei , 070 950246 - 070 950316
Bed and breakfast
SA TIRIA
località Sa tiria 09040 , tel 070 9502
Per saperne di più
www.comunas.it/sannicologerrei/
SA TIRIA
loc. Sa Tiria 09040 San Nicolò Gerrei , 070 950288 - 340 3810459
SU NIU DE S'ACHILI
loc. Su Niu de S'Achili 09040 San Nicolò Gerrei , 070 950246 - 070 950316
Bed and breakfast
SA TIRIA
località Sa tiria 09040 , tel 070 9502
Per saperne di più
www.comunas.it/sannicologerrei/
Comune di San Nicolò Gerrei Cagliari
Comune di San Nicolò Gerrei
San Nicolò Gerrei è uno dei paesi più importanti del Gerrei e si estende a sud del Flumendosa in un territorio montuoso ricco di altopiani. Il comune è situato a 367 metri sul livello del mare. L'area fu abitata a partire dall'epoca cartaginese e romana. Caratteristico paese ad economia agro-pastorale, è un'importante distretto minerario.
per saperne di più:
www.comunas.it/sannicologerre
San Nicolò Gerrei è uno dei paesi più importanti del Gerrei e si estende a sud del Flumendosa in un territorio montuoso ricco di altopiani. Il comune è situato a 367 metri sul livello del mare. L'area fu abitata a partire dall'epoca cartaginese e romana. Caratteristico paese ad economia agro-pastorale, è un'importante distretto minerario.
per saperne di più:
www.comunas.it/sannicologerre
Comune di Selegas Gagliari
Comune di Selegas
"Selegas, villaggio della Sardegna nella Provincia o Divisione di Cagliari, compreso nel Mandamento di Senorbì e nell'antica Curatoria della Trecenta che era parte del Regno cagliaritano": così scriveva nel 1845 il Canonico Vittorio Angius.
"Dopo aver traversato Monastir -ha scritto, a sua volta, Alberto La Marmora nella descrizione di un suo itinerario sardo, con partenza da Cagliari- e passato il secondo ponte si lascia la strada centrale per prendere a man dritta quella dell'Ogliastra, detta più comunemente di Mandas... Al ponte Bangius cambia la scena, vedendosi una specie di pianoro leggermente ondulato detto Trexenta: è tutta popolata di villaggi, gli uni come quelli di Arixi, di San Basilio e di Sisini, sono ai piedi o sul versante delle colline terziarie che circondano il bacino verso Levante; dal lato opposto si vedono quelli di Ortacesus, di Guasila, di Guamaggiore, di Selegas e di Seuni; mentre nel centro della pianura, la strada traversa i grossi villaggi di Senorbì e di Suelli... Il bacino della Trexenta, malgrado la sua rinomata fertilità in cereali, colpisce il viaggiatore per la sua nudità...".
Selegas fa parte della più ricca regione cerealicola della Sardegna: la Trexenta, così detta perché, secondo la tradizione popolare, sarebbe stata così popolosa da vantare trecento villaggi.
Già ricca zona nuragica, forse dipendente dalla gens dell'acropoli di Serri, la Trexenta è zona granifera dalla più alta antichità.
Come vi fiorirono importanti insediamenti prenuragici e nuragici, la Trexenta fu anche una regione punica e romana di rilevante interesse.
I romani diedero a questa regione toponimi cerealicoli: Selegas potrebbe derivare dalle probabili abbondanti coltivazioni di segale, del cui pane nero si nutriva la plebe di Roma, come potrebbe derivare dal romano Segetes, che significa, secondo Virgilio e Columella, cereali vari come grano, orzo, ecc.; e, quindi, terra di Cerere, dea delle messi.
Secondo il Canonico Giovanni Spano(4), il termine Selegas deriverebbe dalla voce fenicia SELAG, rupe, pietra, luogo di pietre. Nella Numidia, secondo il citato Autore, sarebbe esistito un Oppido di questo nome che aveva lo stesso significato. Secondo il Nurra, Selegas significherebbe splendore.
fonte: per saperne di più
www.comune.selegas.ca.it/
"Selegas, villaggio della Sardegna nella Provincia o Divisione di Cagliari, compreso nel Mandamento di Senorbì e nell'antica Curatoria della Trecenta che era parte del Regno cagliaritano": così scriveva nel 1845 il Canonico Vittorio Angius.
"Dopo aver traversato Monastir -ha scritto, a sua volta, Alberto La Marmora nella descrizione di un suo itinerario sardo, con partenza da Cagliari- e passato il secondo ponte si lascia la strada centrale per prendere a man dritta quella dell'Ogliastra, detta più comunemente di Mandas... Al ponte Bangius cambia la scena, vedendosi una specie di pianoro leggermente ondulato detto Trexenta: è tutta popolata di villaggi, gli uni come quelli di Arixi, di San Basilio e di Sisini, sono ai piedi o sul versante delle colline terziarie che circondano il bacino verso Levante; dal lato opposto si vedono quelli di Ortacesus, di Guasila, di Guamaggiore, di Selegas e di Seuni; mentre nel centro della pianura, la strada traversa i grossi villaggi di Senorbì e di Suelli... Il bacino della Trexenta, malgrado la sua rinomata fertilità in cereali, colpisce il viaggiatore per la sua nudità...".
Selegas fa parte della più ricca regione cerealicola della Sardegna: la Trexenta, così detta perché, secondo la tradizione popolare, sarebbe stata così popolosa da vantare trecento villaggi.
Già ricca zona nuragica, forse dipendente dalla gens dell'acropoli di Serri, la Trexenta è zona granifera dalla più alta antichità.
Come vi fiorirono importanti insediamenti prenuragici e nuragici, la Trexenta fu anche una regione punica e romana di rilevante interesse.
I romani diedero a questa regione toponimi cerealicoli: Selegas potrebbe derivare dalle probabili abbondanti coltivazioni di segale, del cui pane nero si nutriva la plebe di Roma, come potrebbe derivare dal romano Segetes, che significa, secondo Virgilio e Columella, cereali vari come grano, orzo, ecc.; e, quindi, terra di Cerere, dea delle messi.
Secondo il Canonico Giovanni Spano(4), il termine Selegas deriverebbe dalla voce fenicia SELAG, rupe, pietra, luogo di pietre. Nella Numidia, secondo il citato Autore, sarebbe esistito un Oppido di questo nome che aveva lo stesso significato. Secondo il Nurra, Selegas significherebbe splendore.
fonte: per saperne di più
www.comune.selegas.ca.it/
Alberghi a Sinnai
Agriturismo Montecresia
www.montecresia.it
Baia delle Stelle
www.baiadellestelle.com
Bed and Breakfast Il Teatro
www.ilteatrosinnai.com
Bed and breakfast Torre delle stelle
www.sardabb.com
Hotel Residence Abbablu
www.abbablu.com
Sito del comune di Sinnai
www.comune.sinnai.ca.it/
www.montecresia.it
Baia delle Stelle
www.baiadellestelle.com
Bed and Breakfast Il Teatro
www.ilteatrosinnai.com
Bed and breakfast Torre delle stelle
www.sardabb.com
Hotel Residence Abbablu
www.abbablu.com
Sito del comune di Sinnai
www.comune.sinnai.ca.it/
Alberghi a Villasimius
Albergo Residence Fiore di Maggio
www.fioredimaggio.com
Albergo Tre Lune
www.trelune.it
Cruccuris Resort
www.cruccurisresort.com
Hotel Acquarius
www.acquariushotel.it
Hotel dell'Ancora
www.hoteldellancora.it
Hotel Giardino Capo Bovo
www.capobovo.com
Hotel Mariposas
www.hotelmariposas.it
Hotel Raffael
www.hotelraffael.it/
Hotel Simius Playa
www.simiusplaya.com
Hotel Su Giganti
www.hotelsugiganti.com
Hotel Su Sergenti
www.hotelsusergenti.com
Le Anfore Hotel Ristorante
www.hotelleanfore.com
Residence Hotel Cormoran
www.hotel-cormoran.com
www.fioredimaggio.com
Albergo Tre Lune
www.trelune.it
Cruccuris Resort
www.cruccurisresort.com
Hotel Acquarius
www.acquariushotel.it
Hotel dell'Ancora
www.hoteldellancora.it
Hotel Giardino Capo Bovo
www.capobovo.com
Hotel Mariposas
www.hotelmariposas.it
Hotel Raffael
www.hotelraffael.it/
Hotel Simius Playa
www.simiusplaya.com
Hotel Su Giganti
www.hotelsugiganti.com
Hotel Su Sergenti
www.hotelsusergenti.com
Le Anfore Hotel Ristorante
www.hotelleanfore.com
Residence Hotel Cormoran
www.hotel-cormoran.com
Armungia Cagliari
Armungia è un comune di circa 600 abitanti della provincia di Cagliari.
Portale del comune si Armugiawww.comune.armungia.ca.it/
Iscriviti a:
Post (Atom)